AGEVOLAZIONI E BANDI ATTIVI APRILE 2023

FRI-TUR | NAZIONALE | Investimenti per lo sviluppo nel turismo
SCADENZA: fino alle ore 12.00 del 20 aprile 2023.
DESTINATARI: Titolari di: alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici
L’incentivo punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale erogando contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato a Programmi di investimento strutturati.
Interventi ammessi: riqualificazione energetica, riqualificazione antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), digitalizzazione, acquisto o rinnovo di arredi, spese per prestazioni professionali
Contributo diretto alla spesa: Fino a max 35% dei costi e delle spese ammissibili Finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni
RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI (campagna 2023/2024) | NAZIONALE | Sostegno settore vitivinicolo
SCADENZA: entro il 28 aprile 2023
DESTINATARI: Produttori e/o Imprese vitivinicole
I produttori interessati all’aiuto per la ristrutturazione e riconversione vigneti devono costituire o aggiornare il proprio fascicolo aziendale e lo schedario viticolo presso l’Organismo pagatore in relazione alla residenza del richiedente, se persona fisica, ovvero alla sede legale, se persona giuridica. fino al 50% dei costi effettivamente sostenuti per l’intervento di ristrutturazione o riconversione fino ad un contributo massimo di 16.000 €/ha, incrementato a 22.000 €/ha per gli interventi realizzati nelle isole pontine, al quale può aggiungersi un ulteriore aiuto per le perdite di reddito, fino ad un massimo di 3.000 €/ha, per il caso di attività di estirpo e reimpianto
ISI-INAIL | NAZIONALE| Sicurezza lavoratori
SCADENZA: Dal 2 maggio al 16 giugno compilazione telematica della domanda. Dal 23 giugno scaricabile codice identificativo per il click day.
DESTINATARI: Imprenditori di tutti i settori con particolare riguardo ristorazione e ricettività
Il Bando ISI Inail 2023 è un’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico che attraverso l’INAIL mira a promuovere la sicurezza e la protezione delle imprese italiane. Il finanziamento è destinato a sostenere le aziende che desiderano investire in tecnologie avanzate e soluzioni innovative per la sicurezza.
Il Bando ISI 2023 prevede un budget di 80 milioni di euro, i finanziamenti copriranno fino al 50% delle spese ammissibili per il progetto, fino a un massimo di 1 milione di euro. Il fondo perduto potrà arrivare fino al 65 % per acquisto di soluzioni tecnologiche per aumentare la sicurezza dei lavoratori.”
Interventi Ammissibili: Asse 1: progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (161,8 milioni di euro); Asse 2: relativo a progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi ( 40 milioni di euro).”
Lazio Academy | REGIONE LAZIO | Formazione, aggiornamento, promozione occupazione di qualità
SCADENZA: entro le ore 17:00 del 30 giugno 2023
DESTINATARI: Imprese, Associazioni datoriali di riferimento; fondazioni ITS; poli d’innovazione, competence center operanti nel settore, parchi tecnologici; università, istituti scolastici superiori di secondo grado, centri di ricerca, etc.
Formare per creare occupazione e qualità del lavoro attraverso la creazione di reti stabili, c.d. “Academy”, composte da agenzie formative, imprese e altri soggetti, compresi gli enti bilaterali specializzati in un dato ambito tecnologico (filiera economica), per progettare e realizzare percorsi formativi per l’attuazione di due misure. Interventi ammissibili: Misura 1: inserimento lavorativo di persone inoccupate/disoccupate in imprese appartenenti alla filiera di riferimento dell’Academy; Misura 2: aggiornamento riqualificazione delle persone occupate nelle imprese appartenenti alla filiera di riferimento dell’Academy.
BONUS EXPORT DIGITALE | NAZIONALE | Sostegno all’internazionalizzazione digitale
SCADENZA: APERTO
DESTINATARI: piccole e microimprese manifatturiere iscritte al registro delle imprese: Società, Ditte individuali, Artigiani, Reti, Consorzi
realizzazione di siti e-commerce e/o app mobile
realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per amplificare la presenza online attraverso attività di digital marketing (e-commerce, campagne, presenza social) adatte al settore di competenza
servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano
iscrizione e/o abbonamento a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilità e spese di content marketing
Tipo di incentivo: Contributo a fondo perduto di 4.000 euro per l’acquisto per almeno 5.000 euro, di soluzioni digitali utili all’internazionalizzazione